Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Edison prevede investimenti per 10 miliardi al 2030

Edison prevede investimenti per 10 miliardi al 2030

Punta a due impianti del nuovo nuclerare,Ebitda a 2-2,2 miliardi

MILANO, 04 ottobre 2023, 12:37

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nell'anniversario dei 140 anni dall'avvio delle attività, Edison guarda avanti e presenta la strategia di sviluppo al 2030 e le ambizioni al 2040, volte a consolidare l'impegno nella transizione ecologica a supporto dei clienti e nella sicurezza e autonomia del sistema energetico nazionale.
    Edison accelera il percorso dell'Italia nella transizione energetica attraverso un piano che prevede investimenti per 10 miliardi di euro tra il 2023 e il 2030.Con il nuovo piano il gruppo ha l'obiettivo di raddoppiare il margine operativo lordo (Ebitda) in una forchetta tra 2 e 2,2 miliardi di euro al 2030 rispetto a 1,1 miliardi nel 2022.
    La strategia di Edison al 2030 prevede uno sviluppo lungo tre assi: generazione elettrica sostenibile, sicurezza e flessibilità dell'approvvigionamento gas con riduzione delle relative emissioni, servizi energetici a valore aggiunto per clienti e territori per la riduzione ed elettrificazione dei consumi. Nel settore della produzione elettrica, Edison ha l'obiettivo di arrivare al 2030 con 5 Gw di capacità rinnovabile installata tra eolico, fotovoltaico e idroelettrico.
    Edison, guardando al 2040, ritiene che l'energia nucleare potrà ricoprire un ruolo chiave per il raggiungimento dei target Ue di carbon neutrality. Il gruppo ha l'ambizione di sviluppare i nuovo nucleare, se si creeranno le condizioni per il suo ritorno in Italia. In particolare punta ad avviare due impianti nucleari da 340 Mw ciascuno con tecnologia Smr tra il 2030 e il 2040.
    "Centoquaranta anni fa abbiamo avviato il processo di elettrificazione del Paese e abbiamo inaugurato una nuova era", afferma Nicola Monti, amministratore delegato di Edison.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza