Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Da domani parte la carbon tax alle frontiere Ue

Da domani parte la carbon tax alle frontiere Ue

Inizia fase transitoria, c'è solo l'obbligo di rendicontazione

ROMA, 30 settembre 2023, 12:50

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Entra in vigore domani, primo ottobre, la carbon tax Ue alle frontiere. Per ora sarà in fase di test e non sarà quindi applicato il dazio Co2 che punta a pareggiare il prezzo del carbonio dei prodotti europei con quelli importati. Fino al 2026, infatti, gli operatori dovranno solo rendicontare le emissioni dei prodotti importati nei settori cemento, ferro e acciaio, alluminio, fertilizzanti, elettricità e idrogeno. Multe da 10 a 50 euro per tonnellata sono previste per coloro che non osserveranno questa disposizione.
    Il meccanismo di adeguamento del prezzo della Co2 alle frontiere è unico al mondo. Prevede che ad alcune categorie di prodotti l'Ue applichi il prezzo del mercato interno della Co2 (l'Ets, emission trade sysstem). L'Ue ha varato questo meccanismo per tutelare le imprese europee alle prese con i regolamenti del Green Deal rispetto alla concorrenza di industrie di Paesi terzi che non osservano gli stessi requisiti stringenti in materia di emissioni e quindi per scaoraggiare la concorrenza sleale. Il meccanismo è stato concepito anche per scoraggiare le delocalizzazioni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza