Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ambasciatore Crudele riceve a Canberra 75 allievi Aeronautica

Ambasciatore Crudele riceve a Canberra 75 allievi Aeronautica

Crociera del centenario, ricevimento in ambasciata

SYDNEY, 27 settembre 2023, 09:51

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'ambasciatore italiano in Australia, Paolo Crudele, ha ricevuto oggi a Canberra 75 Aspiranti dell'Aeronautica militare del corso Borea VI, accompagnati dal comandante dell'Accademia Aeronautica, generale di divisione aerea, Luigi Casali.
    La missione in Australia - articolatasi tra Melbourne, Sydney e Canberra - è parte integrante del loro percorso formativo e rappresenta la tappa più importante di un viaggio istituzionale che ha già toccato il Kuwait e che farà sosta a Singapore sulla via del ritorno in Italia.
    Gli obiettivi sono duplici: mettere gli allievi a stretto contatto con i teatri operativi in cui è impiegata l'Aeronautica Militare italiana ed offrire loro un'occasione di confronto con le realtà accademiche e operative estere, nell'ottica di rafforzare la cooperazione tra Stati partner, come l'Australia, al fine di salvaguardare la sicurezza internazionale.
    "E' stato per me un onore accogliere - ha dichiarato l'ambasciatore - il comandante Casali e i suoi allievi del corso Borea VI. La loro missione, molto apprezzata dagli australiani, si svolge nell'anno del centenario della nascita dell'Aeronautica Militare Italiana, una storia ricca di dedizione, sacrificio e orgoglio nazionale che, sono sicuro, questi giovani sapranno fare propri durante il loro percorso professionale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza