Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Amb. Ferrari incontra direttrice progetto archeologico Tap

Amb. Ferrari incontra direttrice progetto archeologico Tap

Riprendono lavori missione Ismeo-Maeci in Turkmenistan

ROMA, 25 settembre 2023, 12:34

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Ambasciatore d'Italia in Turkmenistan, Luigi Ferrari, ha accolto in ambasciata a Ashgabat il ritorno di Barbara Cerasetti, responsabile per l'Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l'Oriente (Ismeo) della missione archeologica Tap (Togolok Archaeological Project,) nella regione di Murghab. Dopo la lunga pausa dovuta alla pandemia riprendono gli scavi presso l'insediamento dell'età del bronzo di Togolok. Il progetto è finanziato dall'Ismeo e dal Ministero degli Esteri e e sostenuto dall'Ambasciata d'Italia in Turkmenistan.
    In collaborazione con un team dell'Università di Berna, la missione archeologica indagherà il tumulo settentrionale di Togolok 1 ed il territorio circostante attraverso un'ampia indagine magnetometrica. Saranno aperte tre grandi trincee per disporre di una sequenza cronologica continua e attendibile e per comprendere lo stretto rapporto tra agricoltori locali e pastori mobili delle steppe settentrionali. Il lavoro sul campo durerà quattro settimane e sarà supportato da specialisti locali del Parco Storico Nazionale "Ancient Merv" e del Museo di Storia e Culture di Mary.
    L'indagine è espressione della collaborazione trentennale tra Italia e Turkmenistan. Agli archeologhi impegnati nel progetto gli auguri di buon lavoro dell'ambasciatore Ferrari.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza