Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Amb. Azzarello traccia un bilancio del suo lavoro in Brasile

Amb. Azzarello traccia un bilancio del suo lavoro in Brasile

Dal 27 settembre lascerà l'incarico

SAN PAOLO, 23 settembre 2023, 14:52

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Il 27 settembre lascerò l'incarico di Ambasciatore d'Italia in Brasile.
    In questi quasi quattro anni ho avuto il privilegio di servire in questo grande Paese, unito al nostro da storici legami di sangue grazie a 32 milioni di italo-discendenti, ove nel 2024-25 celebrerete solennemente il 150mo anniversario dell'emigrazione italiana in Brasile", scrive l'ambasciatore Francesco Azzarello in un saluto pubblicato sui social in cui traccia il bilancio del lavoro svolto.
    "Pur nella difficoltà del contesto pandemico - afferma Azzarello - sin dall'inizio ho lavorato per rafforzare il Sistema-Paese, con un gioco di squadra a tutto campo e sempre in chiave di flussi bilaterali".
    "In questi quattro anni le relazioni economico-commerciali si sono intensificate, spinte da una crescita di oltre il 26% dell'interscambio commerciale, dagli oltre 27 miliardi di euro di investimenti italiani annunciati e commesse ottenute dalle nostre società, e dal crescente numero di aziende italiane attive in Brasile, recentemente censite in 986", evidenzia il diplomatico.
    "Ambasciata, Rete consolare ed Istituti Italiani di Cultura hanno realizzato oltre 690 eventi di promozione economico-commerciale, linguistico-culturale e scientifica, sempre in un'ottica di partenariato con le controparti brasiliane", afferma l'ambasciatore, citando come esempio il Primo Festival del Cinema italiano in Brasile del 2022, "con la partecipazione di oltre 100.000 spettatori, che nel novembre prossimo aumenterà ulteriormente la sua diffusione sul territorio, raggiungendo presenzialmente e virtualmente, nonché' gratuitamente, 18 stati, 56 città e 76 sale cinematografiche".
    "La capillarità del nostro lavoro, in tutti i settori dei rapporti bilaterali, è stata rivolta a tutti gli stati che compongono questo grande Paese - aggiunge Azzarello -. Nel corso di questi quasi quattro anni ho firmato, tra gli altri, il primo Programma esecutivo per la cooperazione scientifica e tecnologica Italia-Brasile, con il conseguente avvio di nove progetti di ricerca. E per la prima volta il Cnr e l'istituto brasiliano di ricerca agricola, l'Embrapa, hanno firmato un accordo per rafforzare la cooperazione scientifico-tecnologica bilaterale in un settore strategico ove abbiamo grandi complementarietà".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza