"Vini d'Italia", principale
roadshow enologico internazionale del Gambero Rosso, è arrivato
questa settimana a Bogotà portando per la prima volta in
Colombia l'evento più esclusivo sulla degustazione di vini
italiani premium, con la presenza di 30 produttori e oltre 100
etichette.
L'ambasciatore d'Italia, Giancarlo Curcio, si è detto "molto
contento" e "soddisfatto" dell'iniziativa sottolineando che "la
presenza del vino italiano nel Paese sta crescendo" e che "è
migliorata l'accoglienza ai nostri prodotti agroalimentari".
Curcio ha quindi evidenziato che "Gambero Rosso è un punto
di riferimento della nostra tradizione vitivinicola e
gastronomica" e il fatto che nel corso dell'evento tenutosi il
19 settembre "sono stati premiati alcuni dei migliori ristoranti
italiani della città".
Il consigliere del Cda di Gambero Rosso, Luigi Salerno, ha
affermato da parte sua che la scelta della Colombia come tappa
del tour internazionale di "Vini d'Italia" rispecchia le analisi
di mercato che indicano "grandi opportunità di crescita del
consumo di vini italiani nel Paese".
A conferma di questo Salerno ha affermato che la Colombia
sarà parte del tour internazionale del Gambero Rosso anche nei
prossimi tre anni e si è detto "sicuro che i colombiani
riceveranno positivamente il nostro lavoro e quello dei nostri
produttori".
Oltre alla degustazione di vini, il tour ha previsto nella
sua visita a Bogotà la realizzazione di due masterclass guidate
dall'esperto Marzio Taccetti. Inoltre, sono stati premiati
alcuni dei migliori ristoranti, pizzerie ed enoteche italiani di
Bogotà.
L'Ambasciatore Curcio ha colto l'occasione per annunciare che
a novembre nella capitale colombiana si terrà la Settimana della
Cucina Italiana, manifestazione istituita e promossa dalla
Farnesina, per "promuovere l'eccellenza dell'enogastronomia
italiana".
"Dopo alcuni anni difficili di pandemia, sarà un momento di
grande gioia e amicizia tra italiani e colombiani davanti a una
bottiglia di vino e una buona pasta", ha detto il diplomatico.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA