Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Giacarta primo workshop del programma I-Act per giovani leader

A Giacarta primo workshop del programma I-Act per giovani leader

Tenuto dall'ambasciata italiana, Ue e organizzazioni giovanili

ROMA, 18 settembre 2023, 13:11

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'ambasciata d'Italia a Jakarta, in collaborazione con Youth for Energy Southeast Asia (Y4E-Sea) e la Society of Renewable Energy (Sre), ha organizzato un workshop inaugurale di due giorni in Indonesia per giovani leader. Il workshop "Italia-Irena Action for Climate Toolkit (I-Act)" è stato sostenuto anche dalla delegazione dell'Unione Europea in Indonesia nell'ambito della Green Diplomacy Week 2023.
    Il workshop - si legge in un comunicato - si è svolto il 15-16 settembre 2023 presso l'Istituto Italiano di Cultura a Giacarta. Questo programma ha formato 50 giovani indonesiani per essere in grado di comprendere e agire sulle questioni energetico-climatiche e di costruire una rete globale di attivisti del clima. Cinque dei partecipanti provenivano da Malang, Ngawi, Makassar, Balikpapan e Bali grazie ad una borsa di studio della Delegazione dell'Unione europea in Indonesia.
    Il lancio ufficiale dello stesso I-Act è avvenuto il 18 dicembre 2022, presso la Farnesina, nell'ambito dell'iniziativa "Global Days". L'evento è stato dedicato a Piero Angela. Il programma I-Act consiste in una prima fase di formazione online per formatori erogata dagli esperti Irena a Peer Educator selezionati provenienti da vari Paesi. I Peer Educator stanno ora tenendo workshop offline nei rispettivi Paesi per rivolgersi a un numero maggiore di partecipanti giovani interessati a conoscere più a fondo la questione del collegamento energia-clima e a come intraprendere azioni concrete per superarla.
    "Sono molto felice che I-Act sia dedicato a Piero Angela, un grande giornalista scientifico, capace di innescare un dibattito sul cambiamento climatico nella televisione italiana fin dal lontano 1986", ha affermato Roberto Carniel, addetto scientifico dell'Ambasciata italiana in Indonesia. "I-Act è solo uno degli sforzi green internazionali dell'Italia perché il Paese è pienamente consapevole che il cambiamento climatico è un problema globale che non rispetta i confini nazionali. Per questo l'Italia sostiene anche la Just Energy Transition Partnership per l'Indonesia".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza