Si è aperto ieri sera a Melbourne
il festival di architettura 'Tools for After', strumenti per il
futuro, promosso dall'Istituto Italiano di Cultura di Melbourne,
che cerca soluzioni concrete e propone strumenti per prevenire,
arginare e affrontare gli scenari a cui ci sta preparando
l'impatto umano della crisi climatica.
Inaugurato nel municipio del quartiere di Fitzroy, dove è
sempre attiva la comunità italiana, l'evento di sei settimane è
curato dall'architetto Maurizio Corrado. Comprende eventi in
diverse location della metropoli, che celebrano l'ingegno
italiano esplorando soluzioni innovative per affrontare le sfide
critiche derivanti dalle attività umane sugli ecosistemi e la
geologia della Terra. E pone la domanda: 'Quali sono gli
strumenti di cui abbiamo bisogno per affrontare il futuro?'.
La manifestazione presenta materiali di culture alternative,
ecologiche, naturali e biotecnologiche per una cultura
architettonica efficiente e possibile, piuttosto che puntare gli
architetti stessi. Presenta proposte che vanno da antiche
culture di costruzione all'architettura vegetale, a progetti per
l'abitabilità umana in altri pianeti. L'intento è di offrire,
inoltre, soluzioni concrete per prevenire ed affrontare gli
scenari a cui ci sta preparando l'impatto umano sulla crisi del
clima. Presenta strumenti interdisciplinari tratti dalla
creatività italiana, che può essere applicata per promuovere la
crescita per un futuro più sostenibile.
Il festival abbraccia progettazione, architetture, scienza,
alimentazione, cinema e letterature, nei linguaggi di cinema,
scienza, cibo, cinema e letterature, attraverso i media di film,
arte visuale, progettazione laboratori, conferenze e
degustazioni.
In particolare, il progetto fa appello alla creatività
italiana delle giovani generazioni, coinvolgendo settori in cui
il nostro Paese è riconosciuto internazionalmente per stile e
originalità di proposte: Design, Architettura, Paesaggio,
Alimentazione, Scienza, Cinema e Letteratura.
Per la sua natura innovativa e multidisciplinare, il progetto
culturale Tools for After ha vinto all'unanimità il bando
Capitali della Creatività promosso dal Ministero degli Affari
Esteri e della Cooperazione Internazionale ed è stato inserito
nel Festival Italiano della Creatività.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA