Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cronaca
  1. ANSA.it
  2. Cronaca
  3. Il terzo Polizeiregiment Bozen di via Rasella

Il terzo Polizeiregiment Bozen di via Rasella

Lo storico Di Michele, "non innocue formazioni"

 Il Polizeiregiment Bozen, che il 23 marzo 1944 fu l'obiettivo dell'attentato della resistenza romana in via Rasella, non era "un'innocua formazione di vecchietti". Lo afferma Andrea Di Michele, professore di storia contemporanea della Libera università di Bolzano. Nell'azione dei Gap morirono 33 militari del terzo battaglione del Polizeiregiment Bozen e due civili. La rappresaglia tedesca seguì, senza alcun preavviso, il giorno successivo con l'eccidio delle Fosse Ardeatine, in cui furono uccisi 335 prigionieri, tra cui dieci civili arrestati nelle vicinanze di via Rasella immediatamente dopo l'attentato.
    Come ricorda Di Michele, "sull'attentato di via Rasella si sono susseguite nel corso dei decenni tante letture diverse, molte volte con finalità strumentali. Ciò è avvenuto anche in riferimento al ruolo e al profilo dei soldati sudtirolesi del battaglione Bozen". Secondo lo storico, "nell'immediato dopoguerra, quando l'Italia, per assicurarsi il confine del Brennero, aveva tutto l'interesse a sottolineare le compromissioni dei sudtirolesi con il nazionalsocialismo, figure istituzionali presentarono il battaglione Bozen come formato da Ss e sostennero addirittura che furono i sopravvissuti di quello stesso battaglione a compiere la terribile rappresaglia alle Fosse Ardeatine". A questa lettura si sono spesso contrapposte letture di segno opposto, "volte a mostrare quei sudtirolesi (e i sudtirolesi in generale) come pure vittime incolpevoli del nazionalsocialismo. Ecco allora che i soldati del battaglione Bozen vengono dipinti come innocui uomini di mezza età, presi in mezzo per caso", afferma Di Michele.
    Le ricerche storiche ci dicono che il Polizeiregiment Bozen viene costituito nel settembre 1943, subito dopo che i nazisti costituiscono l'Operationszone Alpenvorland, la Zona di Operazione delle Prealpi, comprendente le province di Bolzano, Trento e Belluno, "che vengono di fatto, anche se non formalmente, annesse al Reich". Si compone di tre battaglioni.
    "All'inizio del 1944, due battaglioni del Bozen vengono inviati in Istria e nel bellunese, dove mostrano coi fatti di non essere delle innocue formazioni di vecchietti. Partecipano infatti attivamente alla guerra antipartigiana condotta dai nazisti, incendiano villaggi e fucilano civili", spiega lo storico. "Il terzo battaglione viene invece inviato a Roma, dove il 23 marzo 1944 subisce l'attentato dei Gap. Alla fine della guerra lo ritroviamo attivo al nord, anch'esso impegnato in azioni di lotta antipartigiana", precisa Di Michele. 
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Modifica consenso Cookie