Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Respinto il ricorso di Cuffaro, lo scudo crociato è dell'Udc

Respinto il ricorso di Cuffaro, lo scudo crociato è dell'Udc

Tribunale di Roma decide sul simbolo della Democrazia cristiana

ROMA, 17 agosto 2023, 17:04

Redazione ANSA

L'Udc mantiene il diritto a usare il simbolo dello scudo crociato bianco-rosso su fondo blu accompagnato dalla scritta 'Libertas'. Il Tribunale di Roma ha infatti respinto il ricorso di Salvatore Cuffaro e della sua associazione non riconosciuta 'Democrazia cristiana'.
    Come si legge nell'ordinanza del giudice Paolo Goggi, è "fondata" l'eccezione sollevata dal partito guidato da Lorenzo Cesa - assistito dall'avvocato Gianni Galoppi - secondo cui Cuffaro e "la sedicente Dc che sostiene di rappresentare" sono "privi di qualsivoglia legittimazione ad agire, in quanto l'associazione non sarebbe espressione dello storico partito" e Cuffaro "non sarebbe in alcun modo legittimato ad agire quale suo rappresentante".
    Il giudice rileva come l'ex senatore ed ex presidente della Regione Sicilia non abbia offerto "idonea dimostrazione dei poteri di colui che nel ricorso afferma essere il segretario amministrativo del partito". E nemmeno, aggiunge, ci sono "elementi sufficienti da cui poter desumere la necessaria continuità associativa" fra l'associazione di Cuffaro e "e lo storico partito della Democrazia cristiana". E quindi il diritto a utilizzare lo scudo crociato come simbolo resta all'Udc.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza