Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sicilia
  1. ANSA.it
  2. Sicilia
  3. Consorzio Doc Sicilia al Vinitaly con 68 aziende

Consorzio Doc Sicilia al Vinitaly con 68 aziende

Dal 2 al 5 aprile taante iniziative nello stand dell'isola

(ANSA) - PALERMO, 28 MAR - Con uno stand completamente dedicato, in cui sarà possibile degustare i vini delle aziende produttrici, il Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia giunge a Verona per l'edizione numero 55 del Vinitaly, in programma dal 2 al 5 aprile 2023.
    Al Vinitaly hanno quest'anno aderito 68 aziende siciliane, che saranno presenti attraverso le loro referenze allo stand (G87, Padiglione 2 - Sicilia), per un totale di ben 125 vini. Il Consorzio propone inoltre alcuni appuntamenti per illustrare alcuni dei suoi progetti e delle sue attività.
    "Siamo lieti di partecipare alla 55° edizione del Vinitaly - sottolinea Antonio Rallo, Presidente del Consorzio di Tutela Vini DOC Sicilia - che di certo negli anni ha contribuito alla crescita e al successo del vino italiano sui mercati internazionali. Il Consorzio accoglierà al suo stand tutti coloro che vorranno conoscere più da vicino, in uno spazio interamente dedicato, i vini della Denominazione. In uno scenario come quello attuale è importante per tutti i produttori dell'isola un brand sempre più riconosciuto come la Doc Sicilia".
    Gli incontri allo stand si terranno a partire da domenica 2, oggetto di particolari focus riservati a stampa specialistica e operatori del settore sui vitigni più rappresentativi dell'isola, ovvero Nero D'Avola, Grillo, Lucido. Alcuni appuntamenti, ospitati nella Hall Meeting del Padiglione 2 - Sicilia, sono invece dedicati a iniziative che il Consorzio sta portando avanti, a partire dalla Conferenza Stampa "Vino & eccellenze siciliane: Il Consorzio Tutela Vini Doc Sicilia e Le Soste di Ulisse uniti per la promozione del patrimonio del "Continente Sicilia", che si terrà lunedì 3 aprile alle 12.45.
    In questa occasione saranno illustrati i dettagli della partnership siglata tra Doc Sicilia e l'associazione che raccoglie in Sicilia ristoranti gourmet e tradizionali, pasticcerie storiche, hotel di charme, cantine e istituzioni culturali private.
    Mercoledì 5 aprile alle ore 10 saranno illustrati gli aggiornamenti del progetto "L'identità del vigneto Sicilia - Il vivaio Paulsen e la valorizzazione del germoplasma viticolo siciliano". (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Vai al Canale: ANSA2030
        Vai alla rubrica: Pianeta Camere


        Modifica consenso Cookie