Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giorno Memoria: mostra e convegno Università Cagliari

Giorno Memoria: mostra e convegno Università Cagliari

Tre docenti furono colpiti da leggi razziali, targa ricordo

CAGLIARI, 23 gennaio 2023, 19:27

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

All'Università di Cagliari due eventi per ricordare il Giorno della memoria, il 27 gennaio, data scelta dalle Nazioni Unite per ricordare le vittime dell'olocausto. In programma mostra in rettorato dal 24 gennaio al 4 febbraio e un convegno il 30 gennaio. In ateneo per l'occasione ci sarà il giornalista Maurizio Molinari, direttore del quotidiano La Repubblica.
    L'Università in prima linea con la mostra: tre suoi docenti, Doro Levi, Alberto Pincherle e Camillo Viterbo, furono colpiti dalle leggi razziali. Levi, triestino, sbarcò a Cagliari nel '35, nominato professore straordinario di archeologia e storia dell'arte antica nella Facoltà di Lettere e Filosofia. Ricoprì in quegli anni anche l'incarico di soprintendente ad interim nella Soprintendenza alle opere d'arte e di antichità della Sardegna. Si occupò inoltre di numerosi scavi, tra i quali quelli nell'anfiteatro romano di Cagliari e nella necropoli punica di Olbia. Alberto Pincherle era di Milano, classe 1894.
    Giunse a Cagliari nell'ottobre del '37. Camillo Viterbo era nato a Trieste nel 1900, il 16 dicembre del '36 fu nominato professore ordinario di Diritto commerciale alla Facoltà di Giurisprudenza, in seguito ricevette l'incarico di Storia politica coloniale e di Diritto industriale. I tre docenti furono sospesi e allontanati dall'insegnamento in ottemperanza alla disposizione emanata dal Ministero dell'educazione che obbligava gli atenei ad espellere i professori ebrei. Vennero poi reintegrati nel gennaio del '44, in seguito all'abrogazione delle leggi razziali. Solo Pincherle rientrò nell'ateneo cagliaritano per poi trasferirsi nel '48 all'università di Roma.
    La mostra 2023, organizzata dal dipartimento di Storia, beni culturali e territorio e dall'Archivio storico di UniCa con la direzione scientifica di Francesco Atzeni, è stata curata da Mariangela Rapetti, Gianluca Scroccu ed Eleonora Todde. Lunedì il convegno "La forza del ricordo come antidoto del male" .
    Interverranno il rettore Francesco Mola, il professor Michele Camerota e Maurizio Molinari, direttore responsabile del quotidiano nazionale La Repubblica. Modererà il dibattito Federico Geremicca, giornalista del giornale La Stampa. L'evento è curato dai docenti Andrea Corsale, Luca Lecis, Marco Pignotti, Ignazio Putzu e Gianluca Scroccu. Al termine della giornata verrà scoperta una targa commemorativa in ricordo dei tre docenti dell'ateneo colpiti dalle leggi razziali.


   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza