Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Archeoastronomia, come i nuragici misuravano tempo e spazio

Archeoastronomia, come i nuragici misuravano tempo e spazio

Convegno a Sassari, in Sardegna importanti testimonianze

SASSARI, 05 dicembre 2022, 13:10

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ci sarebbe un legame astrale che collega fra loro le strutture nuragiche della Sardegna, una relazione con i cicli solari che guidano le stagioni. Questa teoria e i suoi sviluppi recenti sono stati al centro dell'undicesimo Convegno di archeoastronomia "La misura del tempo", che si è tenuto a Sassari, nella sede della Fondazione di Sardegna, organizzato dalla Società Astronomica Turritana e dal Circolo Aristeo.

Secondo quando spiegato da Michele Forteleoni della SAT e Simonetta Castia (Aristeo), gli antichi consideravano il Sole e gli astri per orientarsi nello spazio e nel tempo e in Sardegna sono presenti importanti testimonianze di questo tipo: tra queste il tempietto di Malchittu, in Gallura, particolarmente interessante perché costruito in una zona impervia, insolitamente elevata e isolata.

Questo edificio sacro è costruito lungo l'asse nord ovest/sud est e con ingresso orientato esattamente all'alba del solstizio d'inverno. Allineato verso il sorgere della stella Sirio è, invece, il tempio di Sa Carcaredda, in Ogliastra. Altrettanto importante è il legame astronomico che parrebbe unire alcuni templi nuragici edificati presso i complessi archeologici di Serra Orrios (Dorgali), Romanzesu (Bitti), S'arcu 'e is forros (Villagrande Strisaili) e che si ripete anche nel complesso archeologico di Oes, a Torralba. Secondo i rilevamenti effettuati, tra il tempietto 2 di Oes e le vicine aree del nuraghe Oes e di Paule s'ittiri gli orientamenti reciproci corrispondono rispettivamente ai solstizi d'inverno e d'estate.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza