Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bancarotta fraudolenta ed evasione fiscale, 2 arresti a Bari

Bancarotta fraudolenta ed evasione fiscale, 2 arresti a Bari

Contratti debiti da 1,7 milioni di euro con l'erario in un anno

BARI, 25 settembre 2023, 19:03

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Avrebbero provocato il dissesto di una società barese operante nel settore del commercio all'ingrosso di gomma greggia e di materie plastiche, avrebbero distrutto e occultato "buona parte dell'impianto amministrativo-contabile" della società rendendo così "particolarmente complessa la ricostruzione dell'attivo patrimoniale": con l'accusa di bancarotta fraudolenta aggravata documentale e patrimoniale, oltre che societaria (in relazione al mancato pagamento delle imposte), quattro persone, amministratori di diritto e di fatto dell'azienda, sono state colpite oggi dalla misura interdittiva del divieto temporaneo dell'esercizio imprenditoriale. Due di queste sono state anche poste agli arresti domiciliari.
    I provvedimenti cautelari, disposti dalla magistratura barese, sono stati eseguiti dalla Guardia di Finanza. I finanzieri ritengono che gli indagati abbiano sottratto senza giustificazione 120mila euro dalle casse della società e abbiano sistematicamente omesso di pagare le imposte, contraendo un debito con l'erario di 1,7 milioni di euro in un solo anno.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza