(ANSA) - L'AQUILA, 29 GIU - Sono 2,3 miliardi di euro le
risorse del Pnrr che avranno un impatto sul territorio
abruzzese, secondo le stime del governo. Il valore è stato
riportato nel corso della conferenza "Osservatorio Abruzzo. Dati
a servizio della crescita dei territori" che ha tracciato un
bilancio di attività dei primi sei mesi del progetto di
monitoraggio a cura di Fondazione Openpolis, Etipublica,
Fondazione Hubruzzo, Gran Sasso Science Institute e StartingUp.
Il valore per gli interventi all'interno delle aree colpite
dai terremoti del 2009 e 2016-17 è di 1,7 miliardi. Sono 14 i
progetti finanziati nel Pnrr nell'ambito delle iniziative di
rigenerazione urbana, volte a ridurre anche l'emarginazione e il
degrado sociale. Saranno 63, invece, le nuove strutture
sanitarie previste in Abruzzo attraverso i nuovi fondi del Pnrr
(40 case della comunità, 13 centrali operative, 10 ospedali di
comunità).
I dati sono stati noti durante l'incontro all'Aquila nella
sede del Gssi, alla presenza di Vittorio Alvino, presidente
Fondazione Openpolis, Eugenio Coccia, rettore del Gssi, Gennaro
Zecca, socio della Fondazione Hubruzzo, Alessandro Crociata,
docente del Gssi, Giulia Mazza e Mattia Fonzi, entrambi di
Openpolis, e del commissario Giovanni Legnini. Osservatorio
Abruzzo, in sei mesi, ha pubblicato 11 studi e approfondimenti e
75 mappe navigabili.
Presentata anche un'analisi tra punti critici e punti di
forza in Abruzzo che conta 1,28 milioni di residenti, il 18% dei
quali vive in aree montane. Sono 3.909 i beni culturali censiti
in Regione, mentre 1 su 5 gli edifici dal basso stato di
conservazione. Infine, il 21% dei medici ha un carico di oltre
1.500 assistiti (a fronte di una media nazionale che si attesta
al 36%). (ANSA).
Pnrr: 60% interventi Città Metropolitana in fase esecutiva
