(ANSA) - PERUGIA, 31 GEN - Ha avuto inizio oggi l'edizione
2023 del "Cv lab - Formazione e Laboratori per un passo
consapevole", promosso dalla Camera di commercio dell'Umbria in
collaborazione con Aidp (Associazione italiana per la direzione
del personale) Umbria. Alla seconda edizione del corso
partecipano cinque istituti: (Iis Cavour Marconi Pascal di
Perugia, Itt Allievi Sangallo di Terni, Io rosselli Rasetti,
Castiglione del Lago, liceo Properzio di Assisi, Itts Volta di
Perugia) con oltre 450 studenti.
Martedì 31 si è svolto il primo appuntamento: "Il CV: strumento
chiave nella ricerca del lavoro" (on-line). Il secondo è in
programma mercoledì 8 febbraio, da titolo "Hard skills - Le
competenze per avere successo nel mondo del lavoro" (on-line).
Il terzo, che sarà in presenza e dal titolo "Transizione post
diploma: panorama delle opportunità nelle amministrazioni
pubbliche, europee e nella formazione", si svolgerà presso
l'Università - Its giovedì 16 febbraio.
Infine, lunedì 27 febbraio a Perugia a martedì 28 febbraio a
Terni, in presenza, appuntamento con "Il colloquio di lavoro
simulato".
L'educazione all'imprenditorialità è una delle competenze
trasversali che da diversi anni la Camera di commercio
dell'Umbria, attraverso le iniziative del servizio Orientamento
al lavoro e alle professioni, contribuisce a stimolare e
potenziare negli studenti umbri interessati dalle azioni di
"Pcto"-Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento.
In particolare, l'Ente camerale propone alle scuole umbre alcuni
format volti a ideare e simulare mini imprese, grazie alla
collaborazione con Junior Achievement Italia, una Ong che da
anni realizza a livello nazionale progetti e competizioni
proprio in tale ambito. L'Iis Casimiri di Gualdo Tadino ha
deciso, per il 2023, di puntare fortemente sulla valorizzazione
dell'educazione all'imprenditorialità aderendo come loro prima
volta alla formula innovativa Idee in azione Premium, un format
di JA Italia pensato per concentrare la teoria e l'esercitazione
pratica in solo una settimana che vedrà impegnate quattro classi
quarte con 50 studenti. Anche l'Itet Scarpellini di Foligno
quest'anno ha orientato fortemente l'azione dell'istituto al
potenziamento dell'educazione all'imprenditorialità,
coinvolgendo ben 151 studenti nel progetto Impresa in azione, un
percorso metodologico che vedrà l'avvio il 23 gennaio prossimo
quando gli studenti inizieranno a simulare vere e proprie mini
imprese. Analogamente stanno operando anche i docenti e le
classi del liceo Galilei di Terni, dell'Iis Sigismondi di Nocera
Umbra e dell'Itet Capitini di Perugia, che rinnova il suo
impegno alla declinazione inclusiva della mini impresa.
Parallelamente, i referenti territoriali di JA Italia, tramite
incontri on-line dedicati stanno supportando operativamente
anche tutti i docenti delle scuole umbre che hanno aderito con
proprie classi al terzo format sull'imprenditorialità, "Idee in
azione".
Oltre all'obiettivo didattico, c'è la competizione finale che
quest'anno torna in presenza: appuntamento a maggio per
conoscere le idee e le mini imprese. La Camera di commercio
interverrà, il 6 febbraio, all'evento sul Job Placement che
l'istituto Alberghiero di Assisi sta organizzando, in
collaborazione con Anpal servizi, sulle tematiche del placement
e sugli sbocchi lavorativi post diploma. L'Ente camerale sarà
presente con propri funzionari per sensibilizzare gli studenti
sulle figure settoriali regionali più ricercate e per promuovere
anche in quell'occasione ExcelsOrienta. (ANSA).
Formazione: le iniziative della Camera di commercio
Coinvolgono centinaia di studenti delle scuole umbre
