Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Assistenti degli studenti disabili in presidio a Torino

Assistenti degli studenti disabili in presidio a Torino

Chiedono un riconoscimento della professione

TORINO, 14 settembre 2023, 19:10

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Questo pomeriggio si è svolto, davanti alla prefettura di Torino - come in altre città - un presidio degli assistenti per l'autonomia e la comunicazione degli studenti con disabilità, in sostegno dei provvedimenti, presentati in Parlamento, in cui si chiede "l'internalizzazione del servizio di inclusione scolastica entro il sistema pubblico e il riconoscimento professionale".
    "In Piemonte gli assistenti sono circa 1.300, mentre i bambini con disabilità che frequentato le scuole sono circa 5.500. In pratica un assistente ogni 5,7 bambini - spiega Francesca Delaude, di Funzione pubblica Cgil - Si tratta di un dato negativo rispetto alle altre regioni del Centro e del Nord che hanno un rapporto rispettivamente di 4,1 e 4,3 alunni per assistente".
    "Le condizioni lavorative di queste figure professionali impiegate in questo servizio sono difficili e precarie - aggiunge Delaude - le paghe sono basse e spesso le lavoratrici e i lavoratori vengono sotto inquadrati, quando le scuole chiudono per le festività natalizie o durante la pausa estiva non ricevono retribuzione, in molti casi le condizioni sono paragonabile al lavoro a cottimo, non c'è chiarezza di orari né certezza del monte ore e c'è una scarsa considerazione professionale delle figure educative impiegate", conclude Delaude.
    Una delegazione dei manifestanti ha consegnato al Prefetto un documento con le richieste inviate al governo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza