Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Piemonte
  1. ANSA.it
  2. Piemonte
  3. Effetto Ucraina, Pil Piemonte +2,7% nel 2022 ma rallenta

Effetto Ucraina, Pil Piemonte +2,7% nel 2022 ma rallenta

Stima del Comitato Torino Finanza calcolate con modello Pilnow

(ANSA) - TORINO, 24 FEB - Il Pil del Piemonte rallenta nel quarto trimestre a causa della guerra in Ucraina e del caro bollette, ma nel 2022 cresce del 2,7%. Sono le stime del Comitato Torino Finanza presso la Camera di commercio di Torino, che grazie al modello del Pilnow può dare precise indicazioni sull'andamento dell'economia su scala regionale con largo anticipo rispetto all' Istat.
    Nel quarto trimestre - l'ottavo consecutivo - c'è stato un aumento (+1,9%, contro +1,7% del dato italiano) rispetto allo stesso trimestre del 2021, ma per la prima volta da dopo la pandemia, compare una variazione negativa rispetto al trimestre precedente (-0,2%). Se la variazione congiunturale è negativa (-0,2%), la prossima variazione tendenziale (rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente) continuerà a ridursi. Non si può parlare di recessione, anche perché il valore della crescita nel 2022 è così buono che il 2023 partirà con una crescita di 0,3 punti percentuali. Se i consumi e le esportazioni tenessero, si potrebbe evitare la recessione.
    La guerra in Ucraina ha colpito di più la manifattura, scesa nel 2022 sotto la media nazionale (+2,7% contro +3,9%). Secondo il Comitato Torino Finanza ci si deve attendere una riduzione della tendenza a crescere anche nel primo trimestre del 2023.
    Il Pilnow ha raggiunto a dicembre del 2022 il valore di 147,5 miliardi (33.861 euro pro capite), corrispondenti a un Pil costante (a prezzi del 2015) di 131,3 miliardi. Durante la crisi pandemica il Pilnow piemontese era sceso da 133,6 a 120,6 miliardi. Mancano ancora 2,3 miliardi per tornare ai livelli precovid, pari a 6-9 mesi di crescita, mentre mancano 11,9 miliardi, cioè 4 anni di crescita continua, per tornare ai livelli del 2008 (143,2 miliardi). (ANSA).
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Vai al Canale: ANSA2030
      Vai alla rubrica: Pianeta Camere


      Modifica consenso Cookie