Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Piemonte
  1. ANSA.it
  2. Piemonte
  3. Festival ColtivaTo coniuga agricoltura scienza e innovazione

Festival ColtivaTo coniuga agricoltura scienza e innovazione

Dal 31 marzo a Torino il nuovo festival internazionale

(ANSA) - TORINO, 23 FEB - Raccontare la 'vera' agricoltura, meno bucolica e più per nei temi di economia e lavoro, innovazione, scienza e tecnologia, senza dimenticare il cambiamento climatico e la sostenibilità. È un'indagine a 360 gradi, che passa da eventi di carattere strettamente scientifico ad altri più divulgativi e di svago, quella che intende offrire 'ColtivaTo'. Con i piedi per terra', primo Festival Internazionale dell'Agricoltura, in programma a Torino dal 31 marzo al 2 aprile.
    Patrocinato da Regione Piemonte e Comune di Torino, il Festival, a cadenza biennale, nasce da un'idea di Antonio Pascale, scrittore e ispettore presso il ministero dell'Agricoltura, e di Maria Lodovica Gullino, fitopatologa e imprenditrice, che vogliono "raccontare l'agricoltura in modo nuovo, l'agricoltura che nutre il mondo, evidenziando soprattutto l'innovazione che sta dietro alle produzioni agricole e il bisogno continuo di innovare con la ricerca".
    "L'agricoltura - osserva il sindaco Stefano Lo Russo - è da sempre un tema importante, a maggior ragione in una fase storica come questa. Stiamo vivendo un periodo complicato legato al cambiamento climatico, la notizia allarmante della siccità ci porta a riflettere profondamente sul rapporto uomo territorio e sappiamo che uno dei fronti principali è proprio l'agricoltura.
    Questo festival serve anche come messaggio culturale. Ed è interessante farlo in una città che ha una storia e una vocazione internazionale caratterizzata sull'industria, proprio per mettere in evidenza quali sono gli elementi di connessione tra l'agricoltura e il nostro modello di sviluppo". (ANSA).
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Vai al Canale: ANSA2030
      Vai alla rubrica: Pianeta Camere


      Modifica consenso Cookie