Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Piemonte
  1. ANSA.it
  2. Piemonte
  3. Confindustria Cuneo, costituito tavolo Energy manager

Confindustria Cuneo, costituito tavolo Energy manager

Per supportare aziende nel risparmio e nell'efficienza

(ANSA) - CUNEO, 28 GEN - E' stato costituito presso Confindustria Cuneo il tavolo che raggruppa gli Energy Manager delle imprese del territorio, iniziativa avviata per supportare le aziende nel risparmio e nell'efficienza energetica. Insieme al Responsabile del Servizio Energia, Sicurezza ed Ambiente di Confindustria Cuneo, Andrea Corniolo, si sono riuniti al tavolo i rappresentanti di Ferrero industriale stabilimento di Alba, ABET Laminati, AGC, Westsport FUEL, Michelin, Valeo e, in videocollegamento, ITT Italia. Nell'ambito dei progetti di collaborazione sui temi dell'innovazione e digital 4.0 tra Confindustria Cuneo e il Politecnico di Torino, in questo primo incontro, ha partecipato il professor Alfonso Capozzoli del Dipartimento Energia e coordinatore del laboratorio BAEDA che, insieme ai ricercatori Marco Piscitelli e Silvio Brandi, ha presentato le principali opportunità offerte dalll'intelligenza artificiale offre per ottimizzare la gestione energetica nelle imprese.
    Oltre agli aspetti tecnici e applicativi, è stato anche affrontato il tema delle competenze.
    "L'incontro - evidenzia Capozzoli - ha dimostrato l'importanza di tenere in connessione il mondo accademico che analizza e teorizza i modelli con quello delle imprese che ci riportano casi pratici e concreti su cui poter sperimentare e trasferire la conoscenza".
    Nelle prossime riunioni del tavolo degli Energy manager verranno approfonditi gli aspetti legali, contrattuali, normativi collegati ai temi energetici. (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Vai al Canale: ANSA2030
        Vai alla rubrica: Pianeta Camere


        Modifica consenso Cookie