Gas: Pichetto, pronti a sostenere il raddoppio del Tap
Il ministro a Baku, strategia su cui รจ impegnata la premier
03 febbraio, 19:51Il messaggio comunicato ai ministri presenti a Baku, suoi colleghi del Consiglio consultivo (Azerbaigian, Albania, Croazia, Montenegro, Bulgaria, Georgia Grecia, Italia, Turchia, Regno Unito, Stati Uniti e Commissione Europea), è stato trasmesso da Pichetto anche al presidente della Repubblica dell'Azerbaigian Ilham Aliyev "che lo ha ricevuto per confermare gli eccellenti rapporti tra i due paesi", si legge nella nota.
Al presidente Aliyev e agli altri membri del governo azero che ha incontrato (fra gli altri quelli dell'Economia, dell'Energia e dell'Ecologia e delle risorse naturali), il ministro Pichetto ha illustrato le misure adottate dall'Italia in risposta alla crisi energetica. A tutti i suoi interlocutori ha inoltre manifestato il forte auspicio di "una decisa intensificazione dei rapporti economici tra Italia e Azerbaigian, valorizzando in particolare le eccellenze di livello internazionale che le imprese italiane offrono nel campo delle energie rinnovabili e che potrebbero trovare nuove opportunità dai piani di sviluppo del settore previsti da Baku". A margine dei lavori il ministro Pichetto ha avuto uno scambio di vedute sui temi più attuali in materia di energia con il Commissario europeo, Kadri Simson anche in vista dei prossimi appuntamenti europei, informa la nota. Il corridoio meridionale del gas, ricorda il ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica in una nota, "è un'infrastruttura strategica che ha realizzato il primo collegamento diretto tra le riserve di gas naturale del Caspio e il mercato europeo, in un'ottica di diversificazione delle fonti e delle rotte di approvvigionamento per l'Europa. Si compone di tre sezioni tra cui il Tap (Trans Adriatic Pipeline), che attraversa Grecia, Albania e Italia. (ANSA).