Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Agnone Capitale Cultura, inviato il dossier di candidatura

Agnone Capitale Cultura, inviato il dossier di candidatura

Lo rende noto il sindaco Daniele Saia

AGNONE, 27 settembre 2023, 21:16

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Stamattina abbiamo inviato ufficialmente il dossier di candidatura di Agnone (Isernia) a Capitale italiana della cultura 2026". Lo rende noto il sindaco, Daniela Saia, con un post pubblicato su Facebook. "Un ringraziamento speciale va all'Università del Molise - prosegue la nota - ai comuni dell'Alto Molise, alla Regione e a tutte le associazioni che hanno deciso di sostenere la nostra candidatura. Senza la collaborazione di tutti questi soggetti non sarebbe stato possibile elaborare un dossier così ricco e completo. Sappiamo che la competizione sarà dura, ma siamo orgogliosi del percorso compiuto, che ha dimostrato ancora una volta le grandi potenzialità del nostro territorio e quanto le aree interne debbano tornare ad essere al centro delle scelte politiche nazionali".
    "Ciò che più ci rende fieri - conclude Saia - è aver innescato un eccezionale meccanismo partecipativo, coinvolgendo trasversalmente la comunità in dimensioni assolutamente al di sopra di ogni nostra aspettativa. Incrociamo le dita per il risultato finale, ma l'aver unito così tante realtà intorno a questo progetto è già un successo. Ora non ci resta che attendere con fiducia la valutazione della commissione nazionale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza