Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Di Burra, Giunta Molise al maschile? Nulla è cambiato

Di Burra, Giunta Molise al maschile? Nulla è cambiato

Presidente Commissione parità critica scelta Governatore

CAMPOBASSO, 04 agosto 2023, 11:12

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Angela Di Burra, presidente della Commissione regionale per la parità e le pari opportunità del Molise, prende posizione sulla composizione della Giunta regionale guidata da Francesco Roberti (centrodestra), "tutta al maschile, in continuità con quanto già avvenuto nelle precedenti legislature".
    "Contemporaneamente - osserva - nel piccolo comune di Sessano del Molise (Isernia), due cittadine ricorrono al Tar perché la Giunta comunale non include donne". "Tali eventi - spiega - si verificano perché lo statuto regionale non prevede l'obbligo della presenza di generi diversi nell'esecutivo e la legge nazionale consente un analogo comportamento in tutti i comuni al di sotto dei 3.000 abitanti. Si tratta - sottolinea Di Burra - di una dimostrazione evidente di come le opportunità non siano pari e di come non siano sostenute dalle norme vigenti, che riflettono una società che ancora deve sviluppare la consapevolezza sulla necessità di garantire pari opportunità a partire dalle Istituzioni e dagli Enti locali. Per tali ragioni - conclude - esistono le Commissioni Pari Opportunità regionali che, in tali casi, andrebbero consultate anche a tutela del rispetto del dettato costituzionale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza