(ANSA) - MILANO, 02 FEB - Il 43,2% dei ragazzi e delle
ragazze lombarde è vittima di bullismo o cyberbullismo (il 47,7%
a livello nazionale). Il pretesto principale per cui vengono
attaccati è l'aspetto fisico.
Lo rilevano i dati dell'Osservatorio Indifesa 2022-2023
realizzato da Terre des Hommes insieme a OneDay e alla community
di ScuolaZoo. Gli effetti di questo tipo di violenza generano
perdita di autostima e di fiducia negli altri nel 33,2% dei
rispondenti, oltre a isolamento e allontanamento dal resto dei
coetanei (20%). Il 17,6% tra ragazzi e ragazze dice di aver
sofferto di ansia sociale e attacchi di panico, e di un
peggioramento del rendimento scolastico, o addirittura rifiuto
della scuola (17,3%). Tra gli effetti subiti dalle vittime di
bullismo ci sono anche disturbi alimentari (10%) depressione
(9%) e autolesionismo (7,26%).
Solo il 4% degli adolescenti si rivolge ad un adulto o a uno
sportello se assiste a episodi di bullismo o cyberbullismo. Il
14% non fa nulla, la maggioranza tra loro cerca di dare un
supporto diretto alla vittima e non lasciarla sola 30%. Sia che
ne siano vittime o meno, il 33% dei ragazzi e delle ragazze non
parlano con nessuno di bullismo e cyberbullismo (e la
percentuale è più elevata rispetto al 31,5% rilevato a livello
nazionale). Il 25,7% ne parla con amici, il 17,5% con la mamma
(in tutta Italia questo dato sale al 21%) il 6,5% con gli
insegnanti, l'1,12% ne parla con lo psicologo a scuola.
Anche in Lombardia, come nel resto d'Italia, per la maggior
parte dei partecipanti, il 69%, la scuola non fa abbastanza per
prevenire questi due fenomeni. "Parlando di un tema così
delicato e purtroppo ancora molto pervasivo, come il bullismo e
cyberbullismo, i ragazzi e le ragazze non vogliono, o non
riescono a chiedere aiuto alle figure adulte", afferma Paolo
Ferrara, Direttore Generale Terre des Hommes Italia. (ANSA).
In Lombardia il 43,2% dei giovani è vittima di bullismo
Osservatorio Terre des Hommes, per 69% scuola non fa abbastanza
