Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dalla Regione Fvg 3 milioni per potenziare i progetti scolastici

Dalla Regione Fvg 3 milioni per potenziare i progetti scolastici

Dal personale Ata al plurilinguismo, siglato protocollo con Usr

TRIESTE, 19 settembre 2023, 14:34

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sostegno ai progetti da realizzare mediante l'utilizzo di personale Ata, con particolare attenzione alle aree montane, (1,5 milioni di euro) o mediante insegnanti di sostegno (250mila euro). Supporto alla didattica nelle scuole in ospedale (120mila). E, ancora, risorse per progetti nei plessi con un elevato numero di alunni con background migratorio (250mila euro) e per iniziative per il potenziamento del plurilinguismo (100mila) con lezioni di tedesco. Sono alcune azioni previste dal protocollo d'intesa a favore del sistema scolastico che viene sottoscritto oggi dalla Regione Friuli Venezia Giulia e dall'Ufficio scolastico regionale.
    L'obiettivo, è stato spiegato durante un incontro a Trieste, è potenziare l'offerta formativa nel rispetto dell'autonomia scolastica. Il protocollo prevede lo stanziamento di 3 milioni da parte della Regione, che "si aggiungono - ha affermato l'assessora all'Istruzione, Alessia Rosolen - ai 23,5 milioni che ogni anno mettiamo a disposizione della scuola, edilizia esclusa. Per il terzo anno, con il protocollo si interviene su progetti che consentono l'integrazione delle risorse umane all'interno del sistema scolastico. Da quest'anno inoltre sarà riconosciuta l'anzianità al personale assunto con fondi regionali".
    Le risorse stanziate per l'anno scolastico 2023-24 prevedono anche progetti a supporto delle esigenze di alunni con Dsa (250mila euro), per l'ampliamento del servizio delle sezioni primavera (200mila euro), per il contrasto alla dispersione scolastica e per studenti con bisogni educativi speciali (320mila euro). Previste anche ore di personale educativo per progetti internazionali nei convitti (50mila euro). "Sono tutti interventi - ha osservato la direttrice generale dell'Usr, Daniela Beltrame - che vanno nella direzione di un intervento complementare a tutto quello che il sistema scolastico statale non riesce a garantire".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza