Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Applicato il primo 'braccialetto elettronico' a Trieste

Applicato il primo 'braccialetto elettronico' a Trieste

Applicato dalla Questura a un giovane che maltrattava la madre

TRIESTE, 19 settembre 2023, 10:20

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nella giornata dell'11 settembre scorso, la Questura di Trieste ha applicato per la prima volta, su disposizione dell'autorità giudiziaria, il dispositivo di controllo da remoto, il cosiddetto "braccialetto elettronico", a carico di un uomo responsabile di ripetute violenze nei confronti della madre.
    Il destinatario è un cittadino argentino, di 26 anni, residente a Trieste, arrestato il 25 agosto scorso dalla Stazione dei Carabinieri di via dell'Istria in esecuzione dell'ordinanza emessa dal G.I.P. del Tribunale di Trieste che ne ha disposto la custodia cautelare in carcere per maltrattamenti fisici e psicologici, nonché violenza economica ai danni della madre, con lui convivente. L'uomo era già stato sottoposto all'Avviso Orale del Questore nell'ottobre 2022 per i diversi precedenti per reati contro la persona e il patrimonio a suo carico. Il 29 agosto, in sostituzione della misura carceraria, il G.I.P. ha disposto, per la durata di un anno, l'allontanamento da casa, il divieto di avvicinamento alla persona offesa a meno di 200 metri e di comunicazione con ogni mezzo, rafforzati per l'appunto dall'utilizzo della strumentazione elettronica al quale l'interessato ha dato il consenso.
    Anche la vittima è stata dotata di un sistema di georeferenziazione che consentirà di verificare l'eventuale inosservanza dei divieti imposti all'aggressore, con avviso alla donna del potenziale rischio e allarme alla Sala Operativa della Questura, per la pronta attivazione delle misure di controllo e tutela.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza