Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

GdF Pordenone scopre tre percettori illeciti del RdC

GdF Pordenone scopre tre percettori illeciti del RdC

Denunciati, hanno intascato 25mila euro

PORDENONE, 15 settembre 2023, 10:13

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Richiedono il Codice fiscale ma solo per accedere al Reddito di Cittadinanza ma vengono scoperti e denunciati dalla Guardia di Finanza di Pordenone. Si tratta di tre cittadini romeni che sono accusati di aver percepito indebitamente oltre 25mila euro.
    I tre hanno falsamente dichiarato di risiedere in Italia da oltre 10 anni, per percepire il reddito di cittadinanza, erogatogli dall'Inps, da marzo 2021 ad agosto 2022.
    Il focus sui tre stranieri è scaturito da una segnalazione pervenuta alle Fiamme Gialle proprio dall'Inps che, nel corso di una mirata analisi di rischio, ha individuato alcune anomale posizioni, per le quali, oltre alle residenze, non erano ravvisabili altre informazioni, né di carattere tributario né di stato civile.
    Incrociando le risultanze delle tante banche dati a disposizione con gli esiti delle mirate attività sul campo, i finanzieri hanno scoperto che i tre romeni avevano personalmente chiesto, ed ottenuto, il Codice fiscale attestando all'Agenzia delle Entrate di essere fiscalmente domiciliati in Italia a un indirizzo che, nell'autocertificazione presentata per l'accesso al RdC, è, d'un tratto, divenuto il luogo della "residenza ultradecennale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza