Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Recuperati nel mare di Grado reperti dell'antica Aquileia

Recuperati nel mare di Grado reperti dell'antica Aquileia

L'Università di Udine ipotizza la presenza di due relitti romani

TRIESTE, 11 agosto 2023, 12:58

Redazione ANSA

ANSACheck

Recuperati nel mare di Grado reperti dell 'antica Aquileia - RIPRODUZIONE RISERVATA

Recuperati nel mare di Grado reperti dell 'antica Aquileia - RIPRODUZIONE RISERVATA
Recuperati nel mare di Grado reperti dell 'antica Aquileia - RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbero esserci due relitti romani, di epoche diverse, al largo di Grado. È questa l'ipotesi avanzata dal professor Massimo Capulli del Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale dell'Università di Udine, dopo aver analizzato i ritrovamenti dell'Arma dei Carabinieri, dei militari del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Udine.
    Decine di reperti sono stati infatti trovati al largo di Grado, grazie all'aiuto di 5 militari del Nucleo Subacquei Carabinieri di Genova con la collaborazione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia di Trieste e del Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale dell'Università di Udine.
    È stata monitorata un'imbarcazione risalente al III secolo a.C. rinvenuta alcuni anni or sono a circa 7 miglia al largo di Grado, a 19 metri di profondità, sulla quale a partire dal 2012 è stato applicato un sistema metallico modulare per consentire la valorizzazione in situ di questo bene sommerso e al contempo impedire la sottrazione di manufatti da parte di malintenzionati.
    In corrispondenza dell'isola gradese di Pampagnola in laguna, proprio in corrispondenza del luogo ove, un anno fa, vennero scoperti per la prima volta i resti di un'imbarcazione di epoca romana, e in mare a pochi metri dalla spiaggia "Costa Azzurra", sono stati recuperati complessivamente 53 reperti archeologici, tra cui anfore che erano diffuse a partire dal V - VI sec. d.C.
    Interessante anche il ritrovamento di due colli di anfore vinarie molto più antiche: una denominata Dressel 6, e l'altra, una Dressel 2-4 di Kos, in quanto le prime produzioni sono attestate sull'isola di Kos tra il I sec. a.C. ed il I sec.
    d.C.: da qui l'ipotesi del professor Capulli sull'eventualità che ci siano due diverse navi sommerse.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza