Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Esperantisti a congresso a Lignano, lanciano messaggio di pace

Esperantisti a congresso a Lignano, lanciano messaggio di pace

Trecento giovani e 200 docenti riuniti fino al 12 agosto

UDINE, 05 agosto 2023, 16:09

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono 500 gli esperantisti, tra docenti e giovani, in arrivo oggi da tutto il mondo a Lignano Sabbiadoro (Udine) per il 56/o Congresso internazionale degli insegnanti di esperanto e il 79/o congresso internazionale dell'Organizzazione mondiale della gioventù mondiale esperantista, in programma fino al 12 agosto al villaggio Bella Italia.
    Lanceranno un "messaggio di pace", poiché l'esperanto, anche nelle intenzioni del fondatore della lingua ausiliaria internazionale più parlata al mondo, Ludovico Lazzaro Zamenhof, linguista polacco vissuto tra il 1859 e il 1917, "è da sempre la lingua della pace e del dialogo tra diverse culture".
    In tutto sono 20.000 gli esperantisti attivi in Italia, un migliaio quelli impegnati nella propagazione e nell'insegnamento di questa lingua diffusa in tutto il mondo, che fa segnare attualmente picchi in Europa e America Latina, è sempre più popolare in Asia e in crescita nel continente africano.
    "All'appello manca ancora il mondo arabo - spiega Brunetto Casini, presidente del Comitato organizzatore dei due congressi internazionali - forse per le origini ebraiche di Zamenhof, medico nato nella città polacca di Bialystok, e morto nel 1917 a Varsavia, dove è sepolto nel cimitero israelitico".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza