Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Jourova, 'disinformazione russa diffusa, rischi per elezioni'

'Musk deve rispettare norme, siamo attenti a cosa fa X'

Redazione ANSA

BRUXELLES - "La propaganda e la disinformazione russa sono ancora molto presenti sulle piattaforme online" ed è il modo in cui "combatte il Cremlino". Lo ha detto la vicepresidente della Commissione Ue Vera Jourova. "Sono lieta di vedere che le principali piattaforme hanno iniziato ad affrontare i rischi dell'intelligenza artificiale generativa iniziando a mettere in atto misure di salvaguardia per informare gli utenti sull'origine sintetica dei contenuti pubblicati online". "I rischi sono particolarmente elevati nel contesto elettorale. Invito pertanto le piattaforme a essere vigili e a fornire garanzie efficaci nel contesto elettorale".

"Abbiamo chiesto alle piattaforme di monitorare specificamente le informazioni sulla guerra russa in Ucraina". Per fare degli esempi, ha spiegato Jourova, "Google riferisce che tra gennaio e aprile 2023 YouTube ha chiuso più di 400 canali coinvolti in operazioni coordinate di influenza legate alla rete Internet sponsorizzata dallo Stato russo. Il motore di ricerca Google ha inoltre rimosso la pubblicità da quasi 300 siti collegati a siti di propaganda finanziati dallo Stato".

"Meta ha riferito di aver ampliato i propri accordi di verifica dei fatti a 26 partner che coprono 22 lingue nell'Ue, che ora include anche il ceco e lo slovacco. Gli sforzi di verifica dei fatti di Tik Tok coprono il russo, l'ucraino, il bielorusso e 17 lingue europee", ha proseguito la vicepresidente della Commissione europea. "In questo contesto sono stati verificati 832 video relativi alla guerra, di cui 211 rimossi. Microsoft sottolinea che la ricerca di Bing ha promosso informazioni o declassato informazioni discutibili in relazione a quasi 800.000 query di ricerca relative alla crisi. Sebbene sia positivo avere questa visione specifica di queste informazioni in tutto il mondo, mi aspetto che le piattaforme facciano maggiori sforzi con risultati migliori", ha affermato Jourova.

"Musk sa che non è esonerato dagli obblighi abbandonando il codice di condotta" per le piattaforme online. Ora "abbiamo la legge sui servizi digitali pienamente in vigore. La applicheremo, abbiamo una nostra unità molto ben attrezzata che monitorerà e supervisionerà ciò che stanno facendo le piattaforme" quindi "il mio messaggio per Twitter è che c'è sempre la dura legge della vita: staremo attenti a quello che stai facendo". Lo ha detto la vicepresidente della Commissione europea Vera Jourova in conferenza stampa dopo aver indicato X, l'ex Twitter, come la piattaforma dove avviene la maggior disinformazione online.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Ultimo aggiornamento: