Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ambasciatori Ue convocati per un incontro sull'attuazione del Memorandum con Tunisi

Riunione prevista lunedì. I singoli accordi attuativi saranno sostenuti da procedure nazionali

Redazione ANSA

BRUXELLES - Il Memorandum con la Tunisia "è in piedi da un punto di vista legale e da un punto di vista operativo". Lo sottolineano fonti della Commissione Ue spiegando che sull'attuazione dell'accordo il lavoro dell'esecutivo europeo prosegue. Il Memorandum, viene spiegato, "è un contenitore politico firmato dopo l'ampio sostegno arrivato al Consiglio europeo di giugno". I singoli accordi attuativi, aggiungono le stesse fonti, necessiteranno di determinate procedure d'approvazione presso gli Stati membri. Lunedì mattina, proprio sul Memorandum ci sarà un incontro tra i rappresentanti permanenti dei 27, la presidenza di turno e la Commissione.

L'iniziativa dell'incontro - si tratta di una riunione informale - è stata presa dalla presidenza spagnola con l'obiettivo di fare il punto sullo stato di attuazione del Memorandum d'intesa. Alla riunione è prevista la partecipazione anche di funzionari della Commissione. Il dossier Tunisia, al momento, non è invece previsto nell'agenda del Coreper II (la riunione dei rappresentanti Permanenti) che si riunirà domani e che sarà invece focalizzata sul patto sulla migrazione e sul piano da dieci punti presentato a Lampedusa da Ursula von Leyen e che, probabilmente, sarà sul tavolo già del Consiglio Affari Interni del 28 settembre.

 

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Ultimo aggiornamento: