Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Xylella: ok Paesi Ue a nuove misure meno stringenti

Adozione finale della Commissione prevista per fine agosto

Redazione ANSA BRUXELLES

BRUXELLES - Il nuovo regolamento Ue sulle misure contro la Xylella fastidiosa ha avuto l'ok dai Paesi membri e dovrebbe essere adottato dal Collegio dei commissari entro fine agosto. A quanto apprende ANSA,il regolamento non ha subito modifiche sostanziali da quando, il 9 giugno, la Commissione europea ne ha pubblicato la bozza per la consultazione pubblica.

Viene dimezzato, da 100 a 50 metri, il raggio attorno alle piante infette in cui vanno tagliate anche le piante non malate. In generale, le nuove disposizioni sono più mirate alle piante effettivamente suscettibili di infezione nelle diverse aree dove il batterio si è insediato in Europa. I monitoraggi dovrebbero diventare più facili grazie alla riduzione della fascia cuscinetto (dove si applicano le misure più severe) dagli attuali 10 a 5, 2,5 km o anche solo 1 km, secondo la gravità dell'infezione. Ma le indagini dovranno essere basate su criteri statistici da applicare da subito nelle aree demarcate e dal 2023 nel restante territorio dell'Ue.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

"Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull'uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute."

Modifica consenso Cookie