Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nardella, 'riforma in salsa padana senza visione'

Con progetto Generators of Hope, inviati a Ucraina più di 300 generatori

Redazione ANSA

BRUXELLES - La riforma dell'autonomia differenziata "ha tanto il sapore di un vestito di Arlecchino in salsa padana" e "non contiene alcuna visione". Lo ha detto il sindaco di Firenze, Dario Nardella, a margine della plenaria del Comitato delle Regioni Ue (CoR). "Si dovrebbe discutere di una riforma complessiva delle autonomie, invece di assistere a pezzetti di riforme che seguono bandiere ideologiche piuttosto che esigenze concrete", ha evidenziato Nardella, sostenendo che "il principio che si dovrebbe rispettare prima di ogni altro è quello di sussidiarietà, secondo il quale la generalità delle competenze dovrebbe essere affidata ai comuni e via via alle regioni e allo Stato centrale, mentre qui si assiste a un neo-centralismo regionale che non aiuta a costruire un ordinamento unito e compatto, mette potenzialmente in conflitto le regioni tra di loro, le regioni con i comuni, e rischia di spaccare il Paese mettendo a rischio settori strategici di servizi pubblici ai cittadini come sanità ed educazione".

"Siamo a buon punto con il programma lanciato con la presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola, 'Generators for Hope': abbiamo inviato dalle nostre città europee collegate con Eurocities più di 300 generatori per fornire energia ed elettricità a molte città ucraine dopo gli attacchi ripetuti alle infrastrutture fondamentali da parte dei russi". Lo ha reso noto il sindaco di Firenze e presidente di Eurocities, Dario Nardella, a margine della plenaria del Comitato delle Regioni Ue (CoR). Ora, ha riferito Nardella, Eurocities ha "già attivato una task force per la progettazione della ricostruzione di scuole e ospedali nei luoghi dove la situazione bellica è più gestibile e si può intervenire".

 

 

 

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Ultimo aggiornamento: