Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il 2021 è stato l'anno peggiore per gli incendi boschivi in Ue dopo il 2017

L'Italia è il Paese più colpito con più di 151mila ettari bruciati

Redazione ANSA

BRUXELLES - La stagione degli incendi dell'anno scorso è stata la seconda peggiore nel territorio dell'Ue in termini di superficie bruciata (da quando sono iniziate le registrazioni nel 2006), dopo il 2017 in cui sono bruciati oltre 10.000 km². Nel 2021 sono bruciati più di 5.500 km² di terreno - più del doppio del Lussemburgo - e oltre 1.000 km² sono bruciati all'interno delle aree protette di Natura 2000, il serbatoio di biodiversità dell'Ue. E' quanto emerge nel rapporto annuale sugli incendi boschivi in Europa, Medio Oriente e Nord Africa nel 2021, redatto dal Centro Comune di Ricerca della Commissione.

Il rapporto non copre gli incendi di quest'anno, che sono stati ancora più distruttivi di quelli del 2021. "In questa prospettiva, il 2022 si prospetta ancora peggiore, confermando la preoccupante tendenza distruttiva degli ultimi anni. Infatti, quest'anno è già bruciata un'area di 8.600 km². Si tratta di una delle più vaste aree bruciate dagli incendi selvaggi in Europa alla fine di ottobre, stabilendo nuovi record di incendi in nove Paesi dell'Ue. In totale, dalla peggiore stagione degli incendi del 2017, 35.340 km² - un'area più grande del Belgio - sono stati bruciati dagli incendi", si legge nella relazione. L'Italia, se si guarda alla quantità di terreno bruciata, si attesta come il Paese più colpito tra quelli analizzati con 151964 ettari di bosco bruciati. All'Italia seguono la Turchia e la Grecia. 

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Ultimo aggiornamento: