Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ema, nuova ondata Covid in arrivo nelle prossime settimane

'Con nuove sottovarianti Omicron, la pandemia non è finita'

Redazione ANSA

BRUXELLES - "Nelle prossime settimane è prevista una nuova ondata" di casi Covid "legata a nuove sottovarianti di Omicron. La pandemia non è ancora finita". Lo ha detto il responsabile della strategia vaccinale dell'Agenzia europea dei medicinali (Ema), Marco Cavaleri.

"La scorsa settimana la variante di Omicron BQ1 è stata identificata in almeno 5 Paesi" in Europa e "l'Ecdc prevede che la variante BQ1 e la sua sottovariante BQ1.1 diventeranno i ceppi dominanti da metà novembre all'inizio di dicembre". Ha spiegato Cavaleri. "Non si sa ancora se sarà più trasmissibile o causerà una malattia più grave rispetto alle varianti BA4 e BA5, ma quello che si sa è che ha una maggiore capacità di sfuggire all'immunità conferita dalla vaccinazione, dall'aver contratto il Covid o dagli anticorpi monoclonali disponibili".

"Si prevede che il Covid e l'influenza circoleranno contemporaneamente in autunno e inverno.️ Campagne di vaccinazione congiunte sono in corso in molti Paesi europei e invitiamo i cittadini idonei a trarne vantaggio". Ha aggiunto Cavaleri, evidenziando che "le persone vulnerabili saranno maggiormente a rischio".

"L'Ema raccomanda – infine – di vaccinare principalmente i bambini piccoli con malattie di base per proteggerli dal ricovero e dalla morte", ma "la decisione sulla vaccinazione dei bambini spetta agli Stati membri dell'Ue". 

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Ultimo aggiornamento: