Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lenarcic, 'usare fondi di Coesione per costruire resilienza'

Commissario Ue: 'deve diventare una priorità programmatica'

Redazione ANSA

BRUXELLES - "La resilienza alle crisi sia una priorità politica e programmatica per la politica di coesione". Lo ha detto il commissario europeo per la gestione delle crisi, Janez Lenarčič, a margine della plenaria del Comitato europeo delle Regioni a Bruxelles. "La politica di coesione è una fonte molto più grande di finanziamento", rispetto al fondo europeo di solidarietà, "quindi bisogna incoraggiare le regioni e le autorità nazionali, quando pianificano e programmano l'uso dei fondi di coesione, a includere anche la costruzione della resilienza", ha spiegato il commissario. "Per esempio - ha aggiunto -, nel caso concreto dell'Emilia-Romagna, ciò significa costruire infrastrutture e altre misure che prevengano i danni delle alluvioni in futuro". "C'è stata una risposta immediata da parte di nove Stati membri dell'Ue che hanno offerto le attrezzature richieste" e "credo che questo sia un segnale. Le squadre sul campo stanno lavorando fianco a fianco con il personale della protezione civile italiana e spero che tra non molto le acque si ritirino e che la popolazione della regione possa iniziare la missione di ricostruzione", ha concluso Lenarčič.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

"Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull'uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute."

Modifica consenso Cookie