Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La commissione trasporti dell'Eurocamera boccia i nuovi target ambientali per i camion

Nel parere votato oggi alleanza Ppe, Ecr e Sinistra

Redazione ANSA

BRUXELLES - La commissione Trasporti dell'Europarlamento ha bocciato le proposte della Commissione europea sui nuovi standard di emissione di anidride carbonica dei camion. Contro la posizione del relatore Andris Ameriks (S&D), gli eurodeputati hanno approvato un gruppo di emendamenti firmato da Ppe, Ecr e Sinistra che diminuiscono sensibilmente i target di riduzione delle emissioni proposti dell'esecutivo Ue riportandoli allo status quo (30% in meno dal 2030 invece di 45%) e li ridimensionano anche in prospettiva futura (75% CO2 in meno al 2040 invece di 90%).

Nuova è anche l'introduzione di una definizione di carburanti CO2 neutri, per includere biocarburanti e e-fuel promossi dalla Germania. L'opinione oggi in commissione Trasporti contribuirà a formare la posizione negoziale dell'Europarlamento. La commissione Ambiente ha la competenza principale sul dossier.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

"I contenuti del sito riflettono esclusivamente il punto di vista dell’autore. La Commissione europea non è responsabile per qualsivoglia utilizzo si possa fare delle informazioni contenute."


Modifica consenso Cookie