Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La crisi della salute mentale nei giovani nel focus degli eurodeputati del Ppe

Patriciello e Arłukowicz, ‘servono azioni concrete’

Redazione ANSA

BRUXELLES - Quanti ragazzi devono ancora essere segnati dai disturbi legati alla salute mentale prima che ci si decida ad agire seriamente? E’ la domanda posta in apertura dell’editoriale, a firma dei due eurodeputati del Ppe  della Commissione SANT, Aldo Patriciello e Bartosz Arłukowicz, sulla “crisi silenziosa della salute mentale dei giovani”. Nel documento, gli europarlamentari sottolineano come il tema sia diventato “molto preoccupante nell’Unione europea”, in particolare dopo la pandemia di Covid-19, che ha costretto i ragazzi a periodi prolungati di isolamento durante i quali “hanno patito ansia, problemi psicologici e un maggiore stress causato dalla propria situazione famigliare, con gravi conseguenze su motivazione e benessere psicologico”. A contribuire a questo disagio “si aggiungono disturbi quali il burn-out e la depressione post-lauream”, ricordano Patriciello e Arłukowicz, sostenendo l’urgenza di “azioni concrete” per affrontare queste criticità. Tra le iniziative che possono contribuire ad una diagnosi precoce dei sintomi dei disagi legati alla salute mentale, il gruppo del Ppe dell’Eurocamera chiede: una maggiore disponibilità di dati, un miglior accesso ai servizi di salute mentale e una più efficace inclusione dei giovani nel dibattito sul tema. “Se affrontassimo la crescente incidenza del disagio mentale con la stessa urgenza e comprensione che merita - concludono gli eurodeputati -, la risposta alla nostra domanda sarebbe: “Non uno di più”.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

"I contenuti del sito riflettono esclusivamente il punto di vista dell’autore. La Commissione europea non è responsabile per qualsivoglia utilizzo si possa fare delle informazioni contenute."


Modifica consenso Cookie