Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A sei mesi da inizio Qatargate per gli Eurodeputati italiani, 'bene riforme Pe ma fare di più'

Organismo Etico Ue per Pd è 'passo avanti'. Lega, 'inutile'

Redazione ANSA

BRUXELLES, 09 GIU - A sei mesi dai primi arresti dell'inchiesta Qatargate, che ha sconvolto il Parlamento europeo gli eurodeputati italiani sono generalmente fiduciosi che le riforme avviate dall'Eurocamera in materia di trasparenza stiano portando dei risultati.

Per l'eurodeputata del Pd Beatrice Covassi, "il gruppo dei Socialisti si è mosso in anticipo chiedendo "regole più stringenti con tutta una serie di elementi come il limite ai doni abbassato a 100 euro, limiti alle missioni spesate da associazioni e e obbligo di pubblicare tutte le riunioni con portatore d'interessi", ha spiegato l'eurodeputata nel briefing pre plenaria organnizzato negli uffici del Pe a Roma. Per Covassi tuttavia l'Ue potrebbe fare un passo avanti nella direzione della trasparenza "garantendo il funzionamento di un organismo etico inter-istituzionale".

Soddisfatta della reazione della presidenza dell'Eurocamera anche l'eurodeputata dei Verdi Rosa D'Amato che però chiede standard di trasparenza più elevati e "più attenzione alla protezione degli informatori". Dello stesso parere anche Mario Furore del M5s che sottolinea come sia necessario fare di più contro le cosiddette porte girevoli "per far si che chi è stato eletto dai cittadini non finisca a fare il portatore d'interesse di altri stati. Per l'eurodeputato di Fratelli d'Italia Vincenzo Sofo, ogni sforzo verso la trasparenza "è benvenuto", ma che si usi anche l'occasione di guardare non solo nelle ingerenze dei Paesi terzi, ma anche di grandi associazioni e lobby "che foraggiano le attività politiche di movimenti come quello ambientalista di Ultima Generazione".

Per Alessandro Panza della Lega invece sono "giuste le iniziative prese dalla presidente del Pe ma che non diventino una sorta di grande autoassoluzione per qualcosa che ha riguardato la sua maggioranza", afferma concludendo stroncando invece l'organismo etico Ue, "dell'ennesimo corpo etico gestito non si sa da chi io ne farei a meno, abbiamo già l'Olaf e altre autorità che se ne occupano". (ANSA).

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

"I contenuti del sito riflettono esclusivamente il punto di vista dell’autore. La Commissione europea non è responsabile per qualsivoglia utilizzo si possa fare delle informazioni contenute."


Modifica consenso Cookie