Aglio rosso di Sulmona, un museo per raccontare storia e usi
Gal Abruzzo Italico-Alto Sangro con Parco Maiella e Consorzio
L'aglio rosso di Sulmona è una delle varietà agronomiche più importanti conservate, inserite con l'allora Agenzia Regionale per i servizi di sviluppo agricolo (Arssa) nel progetto "Coltiviamo la diversità" insieme a grano solina, grano casorella, fagiolo socere e nore, fagiolo gentile, fagiolo tabacchino, ciliegia pallone, mela paradiso, pesca testa rosce, pera trentatrè once, mezza fava. La coltivazione dell'aglio rosso nella Valle Peligna è di antica tradizione, come confermano testimonianze della metà del XIX secolo. "E' l'unico ecotipo italiano nel quale l'emissione degli scapi fiorali avviene regolarmente tutti gli anni - ha spiegato ancora Di Martino - Inoltre, l'elevato contenuto in principi attivi conferisce a questo prodotto un aroma e un sapore particolarmente piccanti". (ANSA).