Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Patrigno ucciso: Asoli non ricorre, 30 anni sono definitivi

Patrigno ucciso: Asoli non ricorre, 30 anni sono definitivi

Il caso delle penne al veleno, la decisione dopo l'Appello

BOLOGNA, 20 settembre 2023, 13:51

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Alessandro Leon Asoli non ha fatto ricorso in Cassazione contro la conferma della condanna a 30 anni, per aver ucciso il patrigno Loreno Grimandi e aver tentato di assassinare la madre Monica Marchioni a Casalecchio di Reno (Bologna), il 15 aprile 2021, con un piatto di penne al salmone avvelenate con nitrito di sodio. Nell'udienza di marzo davanti alla Corte di assise di Appello il 21enne aveva confessato per la prima volta il delitto. Anche la Procura generale, che aveva chiesto l'ergastolo per il giovane imputato, non ha impugnato la sentenza di secondo grado, che diventa dunque definitiva.
    "Il percorso di resipiscenza del mio assistito ha certamente inciso su questa decisione di non presentare ricorso. Se anche avessimo scelto di affrontare un altro grado di giudizio, la motivazione dell'eventuale ricorso avrebbe potuto condurre ad una richiesta di rideterminazione della pena", spiega il difensore, avvocato Davide Bicocchi. "Dopo aver lungamente riflettuto con il giovane Asoli su tale opportunità ritengo che egli abbia dato prova di grande consapevolezza e maturità, indicatori del viatico che lo sta portando ad affrontare, dolorosamente, quel percorso auspicato anche in sentenza e che, pur essendo chiaramente in fase embrionale, sta iniziando a dare quei piccoli frutti preconizzati dai giudici di primo grado e dalla corte di assise di appello", aggiunge.
    "A corollario, ma certamente non marginalmente, vi sono diversi aspetti che andranno sviscerati e sui quali il giovane sta lavorando, si spera, attraverso un percorso familiare che intende certamente affrontare, anche se tali aspetti dovranno necessariamente avere come complemento anche le determinazione delle parti civili e di entrambe le figure genitoriali e in special modo di quella materna, la cui posizione parrebbe sul punto ancora piuttosto tetragona. Del resto, nell'ottica complessiva rieducativa e riparativa sarebbe auspicabile un percorso di riavvicinamento, che spero possa condurre ad ipotesi di concretezza verso le quali vorrei accompagnare il giovane Asoli", conclude.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza