Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bonaccini: i cittadini devono ricevere i rimborsi

Bonaccini: i cittadini devono ricevere i rimborsi

'Mancano ancora i moduli per fare le perizie dei danni'

BOLOGNA, 11 settembre 2023, 17:09

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

 "Il governo è venuto in Romagna e ha detto che rimborserà il 100% dei danni provocati dall'alluvione, come avvenuto per il terremoto che ha colpito l'Emilia nel 2012. Ad oggi mancano alcuni miliardi, dicono che arriveranno, io voglio avere fiducia. A me, come ha detto qualcuno, della visibilità non interessa niente, interessa che i cittadini che hanno perso tutto ricevano quello meritano come avvenuto con il terremoto". Lo ha detto, parlando del post alluvione, il presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini.
    "I danni certificati dal governo - ha detto parlando a Tagadà su La7 - sono 8,5 miliardi, ne sono stati stanziati poco più di 4 miliardi nei tre anni, quindi mancano la metà delle risorse che servono. Intanto bisognerebbe che fossero esigibili quelli per gli interventi urgenti di quest'anno perché se i cantieri non chiudono entro quest'anno si rischiano ulteriori danni. Poco più di un miliardo di questi fondi non sono nelle disponibilità di Figliuolo, bisogna che il governa metta quel miliardo nelle mani del commissario. Poi usare, come chiediamo da mesi, il credito d'imposta. Il governo nn ha ancora indicato quali sono le perizie da fare, mancano i moduli, cittadini e imprese non sanno ancora come devono periziare i danni che hanno subito".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza