Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cifa Italia e Fonarcom creano rete internazionale per le imprese

Cifa Italia e Fonarcom creano rete internazionale per le imprese

Rizzetto, 'abbiamo bisogno di immigrazione regolare e formata'

BOLOGNA, 30 giugno 2023, 15:12

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Formare in tempi brevi i lavoratori provenienti da Paesi extra Ue per permettere il loro ingresso nel mondo del lavoro e colmare il fabbisogno di manodopera delle imprese italiane. È questa la proposta presentata da Cifa Italia e Fornacom al Festival del Lavoro a Bologna. "Puntiamo alla nascita di una rete internazionale dei servizi per il lavoro pubblico-privata", spiega Andrea Cafà, presidente di Cifa Italia e del fondo interprofessionale Fonarcom. Rete che lavorerà al fianco del ministero del Lavoro, Anpal, Regioni, Apl, enti di formazione, enti bilaterali e professionisti.
    L'iniziativa parte dal "nostro tessuto imprenditoriale, che è costituito da micro e piccole imprese - aggiunge Cafà - : vogliamo che siano loro a segnalare a questa rete i fabbisogni formativi". "L'obiettivo è anche quello di "presentare la proposta al Governo, in considerazione anche del fatto che la rete per la formazione continua nei paesi africani potrebbe arricchire gli asset strategici del Piano Mattei".
    Walter Rizzetto, presidente della Commissione Lavoro della Camera, ha "sottoscritto in pieno il progetto di Cifa e di Fonarcom. Noi abbiamo bisogno di immigrazione regolare e immigrazione formata - ha aggiunto - e dovremo cercare, anche attraverso il decreto flussi, di formare le persone anche prima che arrivino nel nostro Paese. Molte aziende stanno cercando lavoratori. Un'immigrazione formata può costituire un asset molto importante per il nostro Paese per i prossimi 50 anni".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza