Un futuro senza ghiacciai, 2 su 3 a rischio entro il 2100
Più fragili in centro Europa, Canada e Usa

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Più fragili in centro Europa, Canada e Usa
Si trova 5 chilometri sotto il livello del mare
Più recente del previsto, ha permesso le prime migrazioni umane in America
Sia per le temperature massime che per le medie. Il 2018 da record per le minime
Su Frontiers descritta l’esperienza del gruppo comunicazione
Colpa di caldo e siccità, mentre calano su scala globale
Dal 2005 ha accelerato il sollevamento del suolo e l’attività sismica
Lanciato l’allarme alla COP 15 sulla tutela della biodiversità
Diventa possibile studiare e monitorare questi eventi estremi
Popolato da renne, lepri e mastodonti
Prima ricerca su un'area estesa e per un periodo ampio
Immagini utili ai soccorsi grazie al programma europeo Copernicus
Rendono il magma più viscoso
Con il progetto Beyond Epica
Getta luce sui primi antenati di tutti gli animali