Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Dna ridisegna la mappa di distribuzione della foca monaca

Il Dna ridisegna la mappa di distribuzione della foca monaca

Sei hotspot nel Mediterraneo, studio dell'Università Bicocca

16 febbraio 2023, 08:38

Redazione ANSA

ANSACheck

Ridisegnata la mappa di distribuzione della foca monaca (fonte: F. Di Domenico-GFM) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Ridisegnata la mappa di distribuzione della foca monaca (fonte: F. Di Domenico-GFM) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Ridisegnata la mappa di distribuzione della foca monaca (fonte: F. Di Domenico-GFM) - RIPRODUZIONE RISERVATA

L'analisi del Dna ambientale ridisegna la mappa della presenza della foca monaca nel Mediterraneo centrale, individuando sei aree di maggiore interesse: Alto Adriatico tra Istria e laguna di Venezia, Salento-Golfo di Taranto, isole minori siciliane, Sardegna orientale-Canyon di Caprera, Arcipelago Toscano e arcipelago delle Baleari. Il risultato, che aiuterà la conservazione della specie, è pubblicato sulla rivista Scientific Reports dai ricercatori dell'Università di Milano-Bicocca, che tra il 2020 e il 2021 hanno condotto una vasta campagna di monitoraggio in collaborazione con il Gruppo Foca Monaca Aps e con il supporto di nove associazioni ed enti di ricerca.

 

 

Ridisegnata la mappa di distribuzione della foca monaca (fonte: E. Coppola-GFM)

 

Grazie a un nuovo sistema di rilevamento non invasivo, basato sulla ricerca di Dna nell'acqua di mare, i ricercatori hanno analizzato 135 campioni prelevati in 120 punti del Mediterraneo centro-occidentale, alla ricerca di tracce molecolari della foca monaca. L’analisi ha così rivelato la presenza del raro pinnipede in aree dove mancano osservazioni dirette da decenni, come ad esempio in molti tratti di mare che circondano la nostra Penisola, dalle acque sovrastanti il canyon di Caprera all’Alto Adriatico fino alle isole Baleari.

La ricerca ha fornito una nuova visione della distribuzione territoriale della foca monaca, individuando sei aree di grande interesse dove saranno concentrate da subito le attività di monitoraggio. Altro dato rilevante è la 'positività' di alcuni siti storicamente noti per la presenza della specie e anche di aree vicine alle piccole isole e alle aree marine protette.

 

 

Ridisegnata la mappa di distribuzione della foca monaca (fonte: E. Coppola-GFM)

 

Il metodo di rilevamento è stato messo a punto da Elena Valsecchi, ecologa molecolare dell’Università di Milano-Bicocca, autrice principale dell’articolo e coordinatrice del gruppo di Dna ambientale marino (Marine eDna Group) dell’ateneo milanese, che da alcuni anni promuove un progetto per il monitoraggio della biodiversità marina basato proprio sul prelievo di campioni d’acqua e sull’analisi del Dna ambientale in essi contenuto.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza