menu
  • News
    • Primopiano
    • Spazio&Astronomia
    • Biotech
    • Tecnologie
    • Fisica&Matematica
    • Energia
    • Terra&Poli
    • Ricerca&Istituzioni
    • Libri
    • Ricerca nel Sud
  • •
  • Multimedia
    • Primopiano
    • Finestra sulle Stelle
    • Ragazzi
  • •
  • RAGAZZI
    • Primopiano
    • News
    • I tuoi articoli
    • L'ABC della Scienza
    • Libri
ANSA.itS&TScienza&TecnicaLezioni su Futuro
share
  • Rss
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Fai la Ricerca
  • Vai a ANSA.it
Seguici su:
  • Rss
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
Canali ANSA
  • Ambiente
  • ANSA2030
  • ANSA Viaggiart
  • Legalità&Scuola
  • Lifestyle
  • Mare
  • Motori
  • Salute
  • Scienza
  • Terra&Gusto
ANSA.itS&TScienza&TecnicaLezioni su Futuro
Ricerca
  • Fai la Ricerca
  • Vai a ANSA.it
Fai la Ricerca
  • News
  • Spazio&Astronomia
  • Biotech
  • Tecnologie
  • Fisica&Matematica
  • Energia
  • Terra&Poli
  • Ricerca&Istituzioni
  • Libri
  • Scienza e Arte
  • Multimedia
  • RAGAZZI
  • OSSERVATORIO IA
  • Spazio&Astronomia•
  • Biotech•
  • Tecnologie•
  • Fisica&Matematica•
  • Energia•
  • Terra&Poli•
  • Ricerca&Istituzioni•
  • Libri•
  • Scienza e Arte

Lezioni su Futuro - Scienza&Tecnica - ANSA.it

  • ANSA.it
  • Scienza&Tecnica
  • Lezioni su Futuro
  • News

Foto

vai alla rubrica
Ricostruzione artistica del progenitoredegli artropodi, chiamato Mieridduryn bonniae e vissuto circa 450 milioni di anni fa, nelperiodo Ordoviciano (fonte: Franz Anthony)
FOTO

Ricostruzione artistica del progenitoredegli artropodi, chiamato Mieridduryn bonniae e vissuto circa 450 milioni di anni fa, nelperiodo Ordoviciano (fonte: Franz Anthony)


Video

vai alla rubrica
  • VIDEO
    Da Ue 657 milioni a 321 ricercatori di eccellenza (ANSA)
    Multimedia

    Da Ue 657 milioni a 321 ricercatori di eccellenza

  • VIDEO
    Diretta verso il Sole una sorella della cometa Neanderthal (ANSA)
    Multimedia

    Diretta verso il Sole una sorella della cometa Neanderthal

  • VIDEO
    PhotoAnsa 2022, Adriano Fontana:
    Multimedia

    PhotoAnsa 2022, Adriano Fontana: "La possibilita' di studiare l'universo come mai prima d'ora"

Dalla Home Scienza&Tecnica

Schema delle principali faglie attive in Turchia. Nel terremoto del 6 febbraio 2023 si è attivata quella Est Anataolica (fonte: Mikenorton da Wikipedia) (ANSA)

Sisma Turchia-Siria: nuova faglia, suolo slittato 10 metri

Terra e Poli

EURAC-Team löst Basler Mumienrätsel (ANSA)

Risolto il giallo della mummia di Basilea

News

Il lander lunare Peregrine di Astrobotic tenterà ora un atterraggio vicino a una regione chiamata Gruithuisen Domes. Fonte: Astrobotic  (ANSA)

Luna, scelto un nuovo sito di discesa per Peregrin

Spazio e Astronomia

La desertificazione. Foto di Pexels da Pixabay  (ANSA)

IA pessimista sul clima, possibilità del 50% per 1,5 gradi in più in 2033

Terra e Poli

Rappresentazione artistica di una satellite della costellazione europea Copernicus per l'osservazione della Terra (fonte: ESA/ATG medialab) (ANSA)

Sisma Turchia-Siria, acquisite le prime immagini satellitari

Terra e Poli

sezionidelsito

  • Home
  • Spazio&Astronomia
  • Biotech
  • Tecnologie
  • Fisica&Matematica
  • Energia
  • Terra&Poli
  • Ricerca&Istituzioni
  • Libri
  • Ricerca nel Sud
  • Multimedia
  • RAGAZZI
  • ANSA.it•
  • Contatti•
  • Disclaimer•
  • Privacy•
  • Modifica consenso Cookie•
  • Copyright

ANSA.it Scienza&Tecnica

P.I. IT00876481003 - © Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati

Modifica consenso Cookie
ChiudiCondividi
  • Facebook
  • Tweet
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Email