Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

ANSAcom
ANSAcom

Tumori: con nuova terapia -38% mortalità per la prostata

Distrugge la capacità della replicazione delle cellule cancerose

ANSAcom

Una nuova terapia può ridurre del 38% il rischio di mortalità per i pazienti con tumore alla prostata in stadio metastatico e resistente alla castrazione. Ad annunciarlo è la società farmaceutica Novartis che ha reso noti i risultati dello studio Vision svolto in fase 3. Il Lu-Psma-617 ha infatti dimostrato, rispetto al migliore standard attuale di cura, un miglioramento della sopravvivenza globale e una riduzione del 60% del rischio di progressione del cancro. La ricerca sarà presentata il prossimo 6 giugno durante la sessione plenaria del congresso 2021 dell’Asco, l’American Society of Clinical Oncology. La terapia con radioligandi, sviluppata dalla società Aaa (Advanced Accelerator Applications), azienda del gruppo Novartis, consiste nell’uso combinato di un composto (ligando) capace di un’azione mirata di precisione e di un radioisotopo con attività terapeutica (particella radioattiva). Dopo la somministrazione per via endovenosa, il radioligando si lega al marcatore o recettore presente sulla cellula tumorale, esercitando l’effetto terapeutico grazie al radioisotopo, che danneggia le cellule tumorali bersaglio distruggendo la loro capacità di replicarsi o provocandone la morte. «Entriamo nell’era della medicina di precisione nel carcinoma della prostata con lo studio Vision – afferma Giuseppe Procopio, responsabile dell’Oncologia Medica genitourinaria della Fondazione Irccs Istituto nazionale dei tumori di Milano - Per la prima volta viene dimostrata l’azione antitumorale selettiva di un radiofarmaco, il lutezio, in pazienti con malattia in fase di resistenza alla castrazione. L’efficacia antitumorale del lutezio ha indotto un significativo vantaggio in sopravvivenza libera da progressione e globale in pazienti selezionati sulla base di un esame diagnostico innovativo quale la Pet Psma». Per Ettore Seregni, direttore della struttura complessa della medicina nucleare della stessa Fondazione «è prevedibile che questa terapia potrà essere eseguita in molti casi anche ambulatorialmente, senza quindi la necessità di ricovero del paziente. Le radiazioni emesse dal paziente, infatti, sono limitate e la radioattività si allontana in breve tempo, per cui, seguendo le opportune precauzioni ed indicazioni, non sono prevedibili rischi per caregiver e famigliari».

In collaborazione con:
Novartis

Archiviato in


        Modifica consenso Cookie