Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Studio Usa, negli occhi i primi segni dell'Alzheimer

Redazione ANSA ROMA

 L'Alzheimer si puo' 'intravedere' dagli occhi sia prima che si manifesti, sia in fase conclamata.
    Uno studio americano, il primo ad aver analizzato tessuti della retina e cerebrali donati da una novantina di pazienti colpiti dalla patologia o da altre forme di demenza, ha identificato alterazioni nella retina e la netta diminuzione di alcune cellule nelle persone con declino cognitivo. Condotta all'ospedale Cedars-Sinai di Los Angeles, la ricerca - ha spiegato l'autrice, Koronoyo-Hamaoui - "e' la prima ad aver analizzato l'impatto della malattia sul profilo molecolare, cellulare e strutturale della retina. Ed il suo rapporto con le demenze".
    I campioni prelevati dai malati sono stati confrontati con altri ottenuti da donatori sani. Pubblicata sulla rivista 'Acta Neuropathologica', la ricerca ha osservato un netto aumento della proteina beta-amiloide (segnale classico dell'Alzheimer) ed un declino pari all'80% rispetto al normale delle cellule 'microgliali'. Queste ultime sono responsabili della 'riparazione' di tessuti e cellule danneggiate, in particolare 'ripuliscono' gli accumuli della proteina beta-amiloide nel cervello e negli occhi. Inoltre markers di infiammazione sono stati individuati nella retina negli individui con l'Alzheimer, ma anche con lievi forme di declino cognitivo.
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA