Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Musso (Anfia) confermato presidente Comitato Tecnico Oica

Musso (Anfia) confermato presidente Comitato Tecnico Oica

Rinnovo del mandato per il biennio 2023-2025

TORINO, 27 luglio 2023, 16:42

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Alberto Musso, responsabile Area Tecnica e Affari regolamentari dell'Anfia, è stato confermato presidente del comitato tecnico che coordina le attività di tipo tecnico-regolamentare delle associazioni dei produttori di autoveicoli affiliate all'Oica (International Organization of Motor Vehicle Manufacturers) per il biennio 2023-2025. L'Oica è un organismo internazionale che comprende 36 associazioni provenienti da tutti i continenti e contribuisce attivamente ai lavori del World Forum for Harmonization of Vehicle Regulations dell'Unece (United Nations Economic Commission for Europe), rappresentando in quella sede, in modo unitario, la voce dei costruttori automotive. .
    "L'industria automotive a livello worldwide sta affrontando un delicato passaggio generazionale. Le spinte in atto verso sistemi di propulsione più efficienti, tecnologie di sicurezza attiva sempre più sofisticate, automazione della guida e altre innovazioni dirompenti stanno modificando radicalmente il futuro della mobilità e dei trasporti. In questo tempo sfidante di trasformazione, l'impegno del Comitato tecnico Oica è sempre più rivolto alla ricerca dell'armonizzazione delle regole tecniche a beneficio della sicurezza sulle strade, dell'ambiente e dei cittadini in ogni parte del mondo" afferma Musso.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza