Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Philippe Krief è il nuovo Ceo Alpine

Philippe Krief è il nuovo Ceo Alpine

Rimarrà anche direttore ingegneria e performance prodotto

ROMA, 21 luglio 2023, 11:50

Redazione ANSA

ANSACheck

Philippe Krief è il nuovo Ceo Alpine - RIPRODUZIONE RISERVATA

Philippe Krief è il nuovo Ceo Alpine - RIPRODUZIONE RISERVATA
Philippe Krief è il nuovo Ceo Alpine - RIPRODUZIONE RISERVATA

Dal 20 luglio 2023 Philippe Krief è il nuovo Ceo di Alpine; membro del comitato di direzione del gruppo Renault, riporta a Luca de Meo, Ceo del gruppo Renault, e continua a ricoprire anche l'incarico di direttore ingegneria e performance prodotto del brand, in attesa di una nuova nomina in questo ruolo.
    Krief, laureato all'Ecole Nationale Supérieure de Techniques Avancées, ha importanti esperienze lavorative alle spalle.
    Infatti, nel suo curriculum figurano nomi quali Michelin, Fiat, ma anche Ferrari e Maserati, dove, rispettivamente, ha svolto il ruolo di direttore del dipartimento veicoli, e direttore tecnico Alfa Romeo.
    Nella sua carriera ha avuto una seconda esperienza in Ferrari, dove, nel giugno 2016, assunse il ruolo di direttore del reparto di ingegneria.
    In seguito, nel mese di febbraio 2023, fu nominato direttore ingegneria e performance prodotto di Alpine.
    Suddette a Laurent Rossi, che si dedicherà ai progetti speciali connessi alla trasformazione del gruppo.
    "Vorrei ringraziare Laurent per l'incrollabile impegno in questi due anni a capo di Alpine - ha dichiarato Luca de Meo, Ceo del gruppo Renault - Philippe associa una lunga esperienza nel settore a grandi conoscenze tecniche e doti di leadership fondamentali per il successo del nostro progetto, in particolare con il lancio dei nuovi veicoli della Marca a partire dall'anno prossimo". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza